
Torre delle Stelle Sardegna: info, cosa vedere, cosa fare ed enogastronomia della Costa Sud-Est della Sardegna (Maracalagonis, Provincia di Cagliari)
Torre delle Stelle è una splendida località balneare nella parte meridionale della Sardegna, posta tra Maracalagonis e Cagliari lungo la strada per Villasimius. Si caratterizza per la sua natura incontaminata, per il mare limpido e cristallino e per le spiagge di grande bellezza. Fondata alla fine degli anni Sessanta del Novecento, Torre delle Stelle è molto apprezzata sia in alta che in bassa stagione: infatti in questo periodo è possibile godere di un soggiorno rilassante e tranquillo, all'insegna della bellezza naturale e della voglia di pace.
Le spiagge e i luoghi di interesse di Torre delle Stelle
Le spiagge principali sono due, entrambe raggiungibili a piedi. In particolare è molto amata Cann’e Sisa, una spiaggia ambita dove poter dare libero sfogo alla propria passione per lo snorkeling ma capace di adattarsi anche ai più piccoli grazie ai suoi bassi fondali. Nell'entroterra, invece, in corrispondenza del ponte di Piscina Nuxedda è stato rinvenuto nel 1968 un manufatto probabilmente di epoca romana, in pietra e mattoni con pavimento a mosaico, probabilmente un edificio termale modificato in epoca posteriore.
Le bellezze naturali di Torre delle Stelle
D’estate la borgata di Torre delle Stelle si caratterizza per la sua vivacità, ma le bellezze naturali del luogo sono altrettanto interessanti. La località è immersa nella macchia mediterranea e si trova in una posizione unica: per questo motivo il cielo e il mare assumono colori davvero splendidi, con sfumature di blu e riflessi celesti e verdi. Torre delle Stelle sorge, infatti, sul promontorio omonimo e risulta la meta preferita per le vacanze in villa da parte dei cagliaritani. Nelle vicinanze di Torre delle Stelle si trova il Rio Corongiu, sbarrato a monte a formare il lago artificiale di Corongiu, bacino di fornitura dell'acqua potabile per tutte le città della zona. Inoltre si ricorda la valle del Rio Longu, profonda incisione inserita tra le masse granitiche del complesso del Serpente a nord e del Monte dei Sette Fratelli a sud: qui si trovano numerosi agriturismi, spesso collegati a coltivazioni frutticole.
La Pro Loco annuncia la Sagra del "Pane e pomodoro" che ritorna a Maracalagonis il 16 e 17 Settembre 2023: tra gli appuntamenti irrinunciabili con gli stands gastronomici e le esposizioni artigianali, tanti eventi musicali, tra cui quelli con La Mogoro Marching Band, Reverendo Jones, gli Sbandieratori e Musici della Città dei Candelieri ed i Cori Polifonici Maschili di Segossini e quello S'Arrodia di Sinnai, per concludere con la Etnodiscoteca dell'Orchestra Popolare Sarda...

Su Fenugu è una delle tante torri del sistema difensivo approntato dagli spagnoli per far fronte alle incursioni dei pirati. Fu costruita nel 1578 ed esiste ancora oggi.

Andiamo a scoprire un gioiello della costa: Kal'e Moru, spiaggetta deliziosa adatta al surf e alle immersioni.

La spiaggia di Mari Pintau, adatta alla pesca subacquea, è dotata di vari servizi tra cui un grande parcheggio e uno stabilimento balneare.

A Cagliari il 23 dicembre si esibirà un grande della musica italiana: Francesco Renga, già frontman dei Timoria e mattatore dei teatri e dei palazzetti della penisola. L'artista presenterà i brani del suo ultimo disco "L'altra metà".

Lo scorso weekend è tornata la Sagra de su pani e sa tomata a Maracalagonis. Occasione per degustare piatti tipici della tradizione isolana e veicoli d'epoca.

Torre delle Stelle da sempre rappresenta una meta turistica importante, dove trovare sempre un mare cristallino e un paesaggio mozzafiato. Ma è bello viverlo anche per la sua tranquillità e freschezza.

Il libro "Fuori dal gregge" dell'imprenditore Massimiliano Magrini verrà presentato giovedì 18 luglio 2019 al The Net Value di Cagliari.

A due passi dalla frazione di Torre delle Stelle (Comune di Maracalagonis) è possibile imbattersi nella spiaggia di Porto Sa Ruxi, che rappresenta una lingua sabbiosa unica nel suo genere, nel cuore della provincia di Cagliari.

Un appuntamento costante che si svolge tutti gli anni nella seconda metà di settembre è la 'Sagra de su Pani e sa Tomata', che allieta le serate di fine estate di Maracalagonis, di cui Torre delle Stelle è frazione.
